AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸


Preferisci le criptovalute? Puoi supportarci con Bitcoin ₿:

bc1qm0c7nm59qme7arra9fw72z3kavqljwnlaa76rh

Radiohead

🌍 Regno Unito
Indie Rock

🛍️ Musica & Merch (referral)

OK Computer by Radiohead Vinyl Double

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

In Rainbows by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

The Bends by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

Pablo Honey by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

OK Computer OKNOTOK by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

Kid A by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

Hail to the Thief (Live recordings 2003-2009) by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

A Moon Shaped Pool by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

KID A MNESIA by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

The King of Limbs by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

Amnesiac by Radiohead Vinyl

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.

<a href="https:

Link di affiliazione: potremmo ricevere una piccola commissione.
Biografia
Formatisi nel 1985 ad Abingdon, nell'Oxfordshire, in Inghilterra, i Radiohead si sono affermati come una delle band più innovative e acclamate dalla critica nella storia della musica moderna. Con una carriera lunga quasi quattro decenni, il gruppo ha costantemente sfidato i confini di genere, sfidato le convenzioni dell'industria e ridefinito il rapporto tra arte e tecnologia. La loro evoluzione da pionieri del rock alternativo ad avanguardie sperimentali ha fatto sì che si guadagnassero la reputazione di una delle band più influenti della loro generazione.

Le origini della band risalgono alle amicizie adolescenziali dei suoi membri alla Abingdon School, un istituto indipendente per soli ragazzi. Thom Yorke (voce, chitarra, pianoforte), Jonny Greenwood (chitarra solista, tastiere), Colin Greenwood (basso), Ed O'Brien (chitarra, cori) e Philip Selway (batteria) si sono inizialmente formati con il nome "On a Friday", in riferimento al loro programma di prove. Dopo aver firmato con la EMI Records nel 1991, adottarono il nome d'arte "Radiohead", ispirato da una canzone dei Talking Heads intitolata "Radio Head".

Il loro album di debutto, Pablo Honey (1993), introdusse il mondo al loro sound grezzo e influenzato dal grunge. Pur non essendo un successo commerciale immediato, conteneva il singolo di successo "Creep", che guadagnò popolarità dopo essere stato ripubblicato e alla fine raggiunse il settimo posto nella classifica dei singoli del Regno Unito e il secondo nella classifica Modern Rock Tracks degli Stati Uniti. Nonostante questo successo iniziale, la critica spesso liquidò il disco come derivativo, spingendo la band a virare verso territori musicali più ambiziosi.

Con il loro secondo lavoro, The Bends (1995), i Radiohead dimostrarono una significativa crescita artistica. Guidato dal produttore John Leckie, l'album presentava arrangiamenti sontuosi, testi introspettivi e una tavolozza sonora più ampia. Tracce come "Street Spirit (Fade Out)" e "Fake Plastic Trees" mettevano in risalto la voce inquietante di Yorke e la crescente abilità tecnica della band. La critica elogiò il disco per la sua profondità emotiva e la sua maturità, consolidando lo status dei Radiohead come una forza formidabile nell'alternative rock.

Tuttavia, fu il loro terzo album in studio, OK Computer (1997), a consolidare la loro eredità di innovatori. Prodotto in gran parte da Nigel Godrich, che sarebbe diventato un collaboratore di lunga data, l'album esplorava temi di alienazione, tecnologia e terrore esistenziale. Brani come "Paranoid Android", "Karma Police" e "No Surprises" fondevano una strumentazione intricata con testi distopici, ottenendo ampi consensi. Descritto come una pietra miliare della musica di fine XX secolo, OK Computer vinse un Grammy Award come Miglior Album di Musica Alternativa ed è spesso citato come uno dei migliori album di tutti i tempi.

Negli anni successivi, i Radiohead continuarono a spingersi oltre i confini creativi. Il loro quarto album, Kid A (2000), segnò un radicale distacco dalle strutture rock tradizionali, incorporando elementi elettronici, influenze jazz e tecniche di produzione d'avanguardia. L'assenza di singoli convenzionali o tour promozionali sconcertò alcuni fan, ma ne catturò altri, consolidando ulteriormente la reputazione della band come band propensa al rischio. All'uscita, Kid A debuttò al primo posto della Billboard 200, a testimonianza sia della loro crescente fanbase che della loro capacità di trascendere le aspettative del mainstream.

Le pubblicazioni successive ampliarono questa traiettoria sperimentale. Amnesiac (2001) rivisitò materiale registrato durante le sessioni di Kid A, mentre Hail to the Thief (2003) offrì una critica politicamente incisiva della geopolitica post-11 settembre. Nel 2007, pubblicarono In Rainbows attraverso un innovativo modello di pagamento a consumo, sfidando i metodi di distribuzione consolidati e innescando dibattiti globali sul consumo di musica digitale. La strategia si rivelò vincente, con oltre tre milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Nel corso della loro carriera, i Radiohead hanno mantenuto un impegno verso l'innovazione che va oltre la semplice musica. Il loro utilizzo di piattaforme multimediali, siti web interattivi e performance live immersive riflette un profondo coinvolgimento con la cultura e la tecnologia contemporanee. Tra i collaboratori visivi di spicco figurano Stanley Donwood, le cui opere d'arte hanno accompagnato quasi ogni progetto a partire da The Bends, e registi come Chris Hopewell e Paul Thomas Anderson, che hanno contribuito a video musicali e cortometraggi visivamente accattivanti.

Nonostante i riconoscimenti della critica, i Radiohead hanno dovuto affrontare le sfide tipiche di qualsiasi gruppo longevo. Occasionalmente sono emerse tensioni interne, in particolare legate alle pressioni della fama e alle differenze creative. Eppure, queste difficoltà non hanno fatto altro che alimentare la loro spinta a reinventarsi ripetutamente. Ogni nuova uscita porta con sé l'implicita promessa di imprevedibilità, una caratteristica che mantiene il pubblico coinvolto e gli studiosi che analizzano il loro lavoro decenni dopo.

🔗 Social & Link

🎤 Concerti in arrivo

📜 Concerti passati

Non ci sono concerti passati registrati.