Il Metalitalia Festival 2025 offrirà un'elettrizzante vetrina di talenti heavy metal il 27 e 28 settembre al Live Music Club di Trezzo sull'Adda, Milano. Noto per il suo impegno nel celebrare sia leggende internazionali che artisti emergenti, l'edizione di quest'anno promette una lineup meticolosamente curata con oltre 20 band in due giorni. Il festival riunirà fan da tutta Europa per un weekend dedicato all'intero spettro dei sottogeneri metal, dal melodic death alle sonorità progressive sinfoniche.
Primo giorno: Melodic Death e Folk Metal al centro della scena
Sabato 27 settembre si apre con i pionieri svedesi Dark Tranquillity come headliner dell'evento. Essendo uno dei padri fondatori del melodic death metal, le composizioni intricate e le melodie inquietanti della band hanno influenzato innumerevoli artisti del genere. Si prevede che la loro esibizione attirerà un pubblico enorme, desideroso di ascoltare classici come The Gallery insieme ai brani delle loro ultime uscite.
A loro si uniscono i power metaller finlandesi Equilibrium, la cui miscela di influenze folk e riff aggressivi ha consolidato la loro reputazione di innovatori del metal moderno. In programma anche le rivelazioni prog-metal danesi Iotunn, il cui approccio dinamico fonde un'elegante progressività con robusti elementi death melodici. I fan possono aspettarsi un'intensa interpretazione dal vivo del loro album acclamato dalla critica Access All Worlds.
A completare la giornata, le straordinarie performance dei Kanonenfieber, noti per la loro narrazione black metal atmosferica; dei doom metaller italiani Messa, i cui paesaggi sonori eterei affascinano il pubblico di tutto il mondo; e dei Bedsore, che offrono una nuova interpretazione del progressive death metal con precisione tecnica ed energia pura. Questi artisti sottolineano l'impegno del festival nel mettere in luce stili musicali diversi ma coesi.
Secondo giorno: Dominano le leggende del power metal
Domenica 28 settembre, si cambia marcia con un focus sul power e sul symphonic metal, guidati dalle icone finlandesi Stratovarius. Con decenni di dominio sulla scena, gli Stratovarius rimangono sinonimo di voci svettanti, assoli brucianti e ritornelli inni. Brani come "Forever" e "Hunting High and Low" sono sicuramente momenti salienti che risuoneranno in tutto il locale.
A condividere il palco i power metaller fantasy Twilight Force, la cui teatralità travolgente e la narrazione epica trasportano il pubblico in regni mitici. Nel frattempo, i Vision Divine, guidati da Michele Luppi, faranno un'apparizione speciale, segnando il loro unico concerto italiano dell'anno. Questa performance esclusiva aggiunge un valore significativo ai fan di lunga data del gruppo.
Altri artisti degni di nota includono gli Elvenking, pilastri del folk/power metal le cui performance energiche non mancano mai di infiammare i mosh pit, e gli Ancient Bards, venerati per i loro arrangiamenti sinfonici cinematografici. A chiudere la serata ci saranno gli Skeletoon, il cui approccio giocoso ma potente al power metal continua a conquistare i cuori di tutto il mondo. Ogni artista contribuisce a una giornata ricca di riff roboanti, voci operistiche e ritornelli indimenticabili.
Caratteristiche aggiuntive arricchiscono l'esperienza
Oltre alla musica, il Metalitalia Festival offre ai partecipanti opportunità uniche per interagire con la comunità metal globale. Sessioni di meet-and-greet gratuite con tutti gli artisti che si esibiscono offrono un accesso privilegiato a interazioni personali, mentre il vivace Metal Market permette ai fan di curiosare tra merchandise, dischi in vinile e oggetti da collezione in edizione limitata.
Per gli appassionati di body art, torna la convention di tatuaggi Metalitalia Ink, che offre dimostrazioni di tatuaggi dal vivo e workshop tenuti da artisti di fama. I partecipanti possono anche partecipare a dibattiti che esplorano argomenti che spaziano dalle attività delle etichette underground all'evoluzione dei sottogeneri del metal estremo.
Informazioni e logistica sui biglietti
I biglietti per il Metalitalia Festival 2025 sono in vendita dal 10 marzo sulle piattaforme autorizzate, tra cui Vivaticket, Ticketone e Mailticket. I biglietti giornalieri partono da 49 € (più commissioni), mentre un biglietto per due giorni, che include l'ingresso al Warm-Up Party di venerdì 26 settembre, costa 79 €. I prezzi d'ingresso aumentano leggermente, rendendo l'acquisto anticipato consigliabile per i partecipanti attenti al budget. I cancelli aprono alle 13:00, con gli spettacoli che iniziano puntualmente alle 14:00 ogni giorno.
Il Warm-Up Party al Bloom di Mezzago dà il tono al weekend, anche se i dettagli rimangono riservati fino a quando la data non si avvicina. Gli organizzatori incoraggiano l'arrivo anticipato per evitare congestioni e garantire un ingresso agevole.
Una piattaforma per i talenti emergenti
Mentre gli headliner dominano la scena, il festival mantiene la sua tradizione di sostenere artisti emergenti. Le band annunciate più avanti nella stagione rappresentano spesso gemme nascoste all'interno di sottogeneri di nicchia, offrendo una piattaforma per la scoperta e la crescita. Questo equilibrio tra giganti affermati e stelle nascenti garantisce che ogni partecipante trovi qualcosa con cui entrare in contatto nel corso del weekend.
Una celebrazione della diversità del metal: dal death melodico alla grandiosità sinfonica.