AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸

La Mercè Festival 2025: Sidonie, Maria Arnal, Pussy Riot, Biznaga...

Oltre 100 concerti e attività interculturali invadono Barcellona gratuitamente dal 23 al 27 settembre

🗞️ Pubblicato il: 30 July 2025 · Aggiornato il: 30 July 2025

Il Festival La Mercè 2025 promette di essere un'esplosione di musica, cultura e tradizione a Barcellona, consolidando la sua posizione come uno degli eventi più importanti del calendario culturale catalano. Dal 23 al 27 settembre, la città si trasformerà in un palcoscenico globale con artisti locali e internazionali, generi musicali diversi e attività gratuite per tutti i tipi di pubblico.

Il festival Música Mercè, in collaborazione con BAM (Barcelona Acció Musical), presenta oltre 100 concerti in tutta la città. Quest'anno si distingue per il suo impegno per la parità di genere, la diversità culturale e l'inclusione di nuove voci emergenti. Tra i nomi più importanti ci sono Villano Antillano, Kiddy Smile, Clara La San, Biznaga, Maria Arnal, Mayte Martín, Bongeziwe Mabandla e Pussy Riot, che presenteranno il loro spettacolo RIOT DAYS.

Il programma spazia tra un'ampia varietà di generi, dal flamenco moderno di Niño de Elche e Rocío Márquez alle proposte elettroniche di Safety Trance e all'R&B di Martha Da'ro. Ci sarà spazio anche per il folk-fusion di La Tania, la trap latina di Villano Antillano e l'indie-pop di gruppi come Gazella e Wallows.

Il Teatre Grec ospiterà momenti unici, come l'omaggio ad Al corazón de Marta Valdés, con voci iconiche come Mayte Martín e Sílvia Pérez Cruz. Nell'iconica Avinguda de la Catedral, Chloe Slater e Queralt Lahoz condivideranno il palco dopo una residenza artistica congiunta, mentre Sidonie presenterà il suo primo album in catalano.

Altri luoghi chiave includono il Parc de la Ciutadella, dove si esibiranno Son de Madera, Juan Ospina e Ríoghnach Connolly & Honeyfeet, e Platja del Bogatell, dedicata a voci femminili come Rigoberta Bandini, Lia Kali e Mushkaa. Anche le stazioni radio avranno un ruolo di primo piano, con esibizioni esclusive di The Tyets, Mama Dousha e Doctor Prats.

Controversie e creatività nel manifesto ufficiale
Come ogni anno, il manifesto ufficiale ha suscitato dibattito. Firmato da Lluís Danés, è stato criticato da settori religiosi, tra cui l'Arcivescovado di Barcellona, che lo considera irriverente nei confronti dell'immagine della Vergine della Mercè. Tuttavia, il Consiglio Comunale difende la libertà creativa dell'autore, che afferma che la sua opera rende omaggio al teatro itinerante e alla cultura popolare mediterranea.

Danés descrive la sua creazione come "un manufatto poetico, inclusivo, rispettoso e festoso" che cerca di entrare in contatto con tutti i cittadini di Barcellona, senza eccezioni. Nonostante le critiche, il programma è già entrato a far parte della storia del festival, alimentando le polemiche passate, come quelle sui presepi e sui manifesti pre-evento.

Un festival per tutte le età
Il Festival de La Mercè non è solo musica; offre anche danza, circo, torri umane e giganti, elementi chiave della tradizione barcellonese. Quest'anno, la banditrice Emma Vilarasau, protagonista del film "Casa en Flames", darà ufficialmente il via ai festeggiamenti, dando il tono emozionante e diversificato a questa edizione.

Il festival si distingue anche per il suo impegno per la sostenibilità e l'accessibilità. Dalle attività interculturali agli spazi dedicati alla consapevolezza ambientale, il festival cerca di coinvolgere l'intera comunità in una celebrazione responsabile.

Programma completo
Fasi principali:
Piazza di Catalunya: Cançons Amagades (Anna Andreu, Mar Pujol, Ferran Palau, Bruna González), Grega, SVSTO, Alvilda, Biznaga.
Avinguda de la Catedral: Niño de Elche, Rocío Márquez, Chloe Slater & Werka, Sidonie, Seward.
Parco della Ciutadella: Son de Madera, Juan Ospina, Kokoschca, Ríoghnach Connolly & Honeyfeet, Sehar Gul Khan.
Platja del Bogatell: Rigoberta Bandini, Lia Kali, Mushkaa, The Tyets, Mama Dousha, Doctor Prats.
Artisti locali e internazionali in primo piano:
Artisti locali: Queralt Lahoz, Maria Arnal, Mayte Martín, Sidonie, Extraño Weyz, Mushkaa, Lia Kali, Rigoberta Bandini, Myriam Swanson, Ginestà, Triquell, 31 FAM, La La Love You.
Artisti internazionali: Villano Antillano (Porto Rico), Bongeziwe Mabandla (Sudafrica), Pussy Riot (Russia), Ríoghnach Connolly & Honeyfeet (Regno Unito), Sehar Gul Khan (Pakistan).
Una tradizione in evoluzione
Dalle sue origini come importante festa religiosa, le Fiestas de la Mercè si sono evolute fino a diventare un evento inclusivo che celebra la diversità culturale. Quest'anno, con il suo programma più equo ed eclettico, riafferma il suo impegno per la creatività, l'uguaglianza e la coesistenza.

Per maggiori informazioni su programmi e sedi, visita il sito web ufficiale de La Mercè.

Quest'anno si distingue per il suo impegno verso la parità di genere, la diversità culturale e l'inclusione di nuove voci emergenti